Nell’insegnamento della danza è fondamentale riuscire a far comprendere all’allievo il modo in cui deve essere eseguito un movimento.  

L’insegnate ricorre quindi a degli esempi pratici che però in alcuni casi non sono sufficienti. A questo punto accorre in aiuto il linguaggio: una spiegazione tecnico-scientifica o fantasiosa (in base all’età) può essere di aiuto per la creazione di una visone mentale del movimento, e di una sua percezione fisico-spaziale.  

Questa pratica però mette l’insegnate nella condizione di affrontare il problema di descrivere per mezzo di parole un movimento.  

In un articolo apparso sul “giornaledelladanza.com” la dottoressa ed esperta Luana Poggini (con riferimento al libro “Dance Anatomy and Kinesiology” di Karen Clippiger) illustra mediante sette punti quali accortezze prendere per riuscire a spiegare verbalmente i passi della danza.

Prima di scegliere il tipo di linguaggio da utilizzare è di fondamentale importanza avere ben presente chi ascolta

L’insegnamento propedeutico necessita infatti di un linguaggio più accessibile, chiaro, e ricco di immagini, metafore e similitudini che consentano al bambino di restare attento, giocare mentalmente con le nozioni e quindi comprendere il gesto.
L’allievo così riuscirà ad imparare divertendosi.

L’insegnamento rivolto ad un pubblico più maturo ed esperto potrà invece far leva su nozioni più tecnico-scientifiche, più precise e dettagliate che abbiano come obiettivo sempre quello di creare un’immagine mentale del passo.

IMPORTANTISSIMO nell’apprendimento di un movimento è la capacità di crearne un’immagine mentale. Ogni parola usata deve infatti essere ben ponderata e scelta con l’obiettivo di produrre nella mente del ballerino una visone il più fedele possibile al movimento. Solo in questo modo la realizzazione del passo risulterà concorde all’intenzione di chi spiega. Per facilitare questo passaggio vengono in aiuto metafore, immagini anatomiche o modellini umani per apprendere con precisone quali parti del corpo dovranno essere attivate e in che modo attivarle.

Perciò in ogni spiegazione non dovrà mai mancare il riferimento alla sezione (o più sezioni) del corpo interessata nel gesto.

Altrettanto fondamentale però sarà precisare e comprendere dove nasce il movimento. Ad esempio nei salti è necessario sentire bene la pressione della pianta del piede sul pavimento e la spinta di quest’ultimo lontano dal corpo. Nel rond de jamb è l’anca a compiere la rotazione e non il piede per terra. 

Può aiutare riuscire a dividere le parti del corpo, indicando quali di esse debba muoversi e quale invece debba rimanere ferma. Avere ben presente che nei passi che coinvolgono gli arti inferiori le anche fungano da cardini, mentre nei movimenti che coinvolgono gli arti superiori lo stesso ruolo è ricoperto dalle spalle. Ciò comporta che la verticalità del bacino o la depressione delle scapole non debba essere alterata da un battement o da un port de bras

Anche per questo è necessario essere a conoscenza dei limiti motori delle nostre articolazioni. Infatti ogni parte del corpo può compiere solo alcuni movimenti. Comprendere quale articolazione attivare in un passo di danza e come muoverla nei suoi limiti fisionomici avrà come risultato la realizzazione corretta dell’esercizio motorio.

Infatti spesso si cerca di trasmettere l’idea del corpo umano come un insieme di punti uniti da assi. Questa visione consente di avere un maggior controllo dell’apparato. Un esempio palese è nell’equilibrio: l’immagine di testa, bacino e piede (o punta) come tre punti allineati consentirà di stabilizzare il baricentro e trovare l’equilibrio.

Punti come articolazioni e assi come ossa spiegano come sia necessario parlare di movimento attraverso l’apparato scheletrico e non, come spesso (erroneamente) si fa, attraverso l’apparato muscolare. Richiamare l’attenzione sui muscoli potrebbe infatti portare ad un’eccessiva attivazione di questi ultimi. Pensare di alzare una gamba contraendo il quadricipite può causare una controproducente contrazione del muscolo che può divenire un limite. Pensare invece di alzare una gamba a partire dal piede, che spinge sul pavimento e allontana dal corpo l’arto, e degli ischi che rimangono fermi e consentono all’anca di ruotare, porta invece a una capacità di elevazione della gamba notevolmente maggiore. Come anche “indurire” i glutei nell’esecuzione di un pliè può limitarne la profondità.

Per questo motivo come la giusta parola può determinare un’ottima esecuzione di un passo, una sbagliata può causarne il fallimento.  

Che sia attraverso la fantasia o attraverso la biomeccanica del movimento ha poca importanza. Ciò che conta è creare tramite le parole un’immagine nella mente di chi ascolta con l’obiettivo di trasmettere la consapevolezza del movimento da insegnante ad allievo, e ottenere così il gesto desiderato.

Antonella Manili