Posts In: tor lupara

In questo articolo riassumeremo brevemente le caratteristiche dei cinque metodi di danza classica più famosi al mondo, ossia:

  • Metodo russo Vaganova
  • Metodo inglese RAD
  • Metodo italiano Cecchetti
  • Metodo danese Bournonville
  • Metodo americano Balanchine

per scoprire le loro differenze e avere a disposizione le informazioni per riconoscerli.

 

Metodo russo Vaganova

Il metodo russo prende il suo nome da Agrippina Yakovlena Vaganova, una delle insegnanti di danza più note al mondo. Questo metodo si basa sullo studio dei singoli elementi tecnici del balletto e su un insieme di esercizi che accrescono in difficoltà nel corso degli otto anni di studio previsti.

È un metodo che punta al raggiungimento di una tecnica impeccabile, unita al lavoro armonioso di tutto il corpo del ballerino, con una cura maniacale del dettaglio.

 

 

Metodo inglese RAD

 

Il metodo della Royal Accademy of Dance britannica ha un’impostazione molto accademica e si sviluppa in diverse fasi di studio. Le fasi sono caratterizzate da un crescendo di difficoltà proprio perché puntano a preparare i ballerini alla carriera nel mondo della danza. Gli allievi iniziano da bambini con i due corsi di propedeutica (pre-primary e primary): lo studio si concentra maggiormente sull’apprendere come muoversi nello spazio attraverso il free-movement. A seguire, i cinque corsi elementari prevedono l’insegnamento anche delle danze tradizionali. Per la tecnica vera e propria, invece, è necessario aspettare i gradi superiori. Al termine dei cinque gradi ci sono i livelli dei Vocaional e Majors, più impegnativi, che preparano il ballerino alla carriera professionistica.

In generale, il RAD è un metodo che punta a formare il ballerino dall’età più tenera fino a quella adulta, attraverso un’attività sia didattica che ludica, sviluppando le capacità creative, ritmiche ed espressive dell’alunno.

 

Metodo italiano Cecchetti

Definito come “scientifico”, il Metodo Cecchetti prende il nome dall’italiano Enrico Cecchetti e si basa su principi tecnici ed estetici. Tra i principi tecnici possiamo trovare il “sistema dei giorni della settimana” che prevedere una programmazione dell’allenamento che vede passi e intensità variare nell’arco della settimana. Dall’alto lato i principi estetici riguardano più le linee e le forme del corpo in movimento nello spazio. Anche il Metodo Cecchetti prevede diversi gradi di apprendimento che formano il ballerino alla carriera professionistica nel mondo della danza.

 

 

Metodo danese Bournonville

August Bournonville fu un grande coreografo danese e, controtendenza, costruì il suo metodo rivestendo di maggiore importanza la figura maschile, al pari di quella femminile.

Caratteristici di questo stile sono il grande lavoro di piedi e l’elevazione che si ritrovano nelle sequenze, nell’ampio utilizzo della mezza punta e nei salti. Il tutto viene riproposto con simmetria ed equilibrio, che lui chiama “aplomb”, ossia l’armonia perfetta dei movimenti.

 

Metodo americano Balanchine

Utilizzato nella New York City Ballet e nella School of American Ballet, il metodo di George Balanchine ha come obiettivo quello di insegnare musicalità, purezza nelle linee, velocità e dinamica ai suoi danzatori.

Il Metodo si rivolge solo a danzatori professionisti e segna un taglio netto rispetto ai rigidi dettami del balletto classico. Acquistano maggiore spessore la musicalità, l’autonomia della danza dalle narrazioni, dinamica dei movimenti energici e fluidi, rispetto delle linee e della simmetria del corpo che si muove su traiettorie tracciate, valorizzazione di tutte le parti del corpo rompendo le rigidità classiche.

Rivoluzionario rispetto al metodo russo in alcuni elementi basilari come il peso del corpo portato in avanti, la grande ammortizzazione nella fase di atterraggio dei salti, il tallone che si alza leggermente durante il movimento, la salita e la discesa dalle punte senza il classico “saltello” ma accompagnando il movimento come se si volesse fare un relevè.

 

 

Antonella Manili

 

 

Continuate a seguirci sui nostri social
Facebook Scuola di Danza
https://it-it.facebook.com/associazionedanzapiu
Facebook Studio Pilates e Gyrotonic®
https://it-it.facebook.com/danzapiustudiopilates
Instagram
https://www.instagram.com/associazionedanzapiu/?hl=it
Sito
https://www.associazionedanzapiu.it/
Tiktok
http://tiktok.com/@danzapiu1976
Canale youtube
https://www.youtube.com/@danzapiudal1976

 

La danza moderna ha origine nel XX secolo come segno di protesta nei confronti della tradizione accademica. Alla base delle nuove forme di espressione un fervido desiderio di liberazione dagli schemi tradizionali della danza classica e la volontà di cercare innovative modalità di comunicazione in grado di scardinare la danza dalla rigida impostazione che le era propria.

Una pioniera della grande rivoluzione che si stava mettendo in atto fu Isadora Duncan (1877-1927).

Artista anticonformista e geniale fu una delle prime ballerine a ribellarsi all’estetica accademica, danzando a piedi nudi e in tuniche leggere, liberando, così, il corpo da ogni costrizione e artificio. Duncan realizzava una danza spontanea e fluida, chiara espressione del linguaggio della natura e rappresentazione dell’interiorità, più che di regole accademiche. Al centro il ruolo della respirazione e la ricerca dell’energia interiore, vera fonte di vitalità.

A portare a compimento questa rivoluzione fu senza dubbio la danzatrice americana Martha Graham (1894-1991).

Principale obiettivo del suo nuovo modo di intendere la danza era la comunicazione; la danza doveva tornare alla sua vera essenza, quella di comunicare l’esperienza attraverso i mezzi dell’azione e percepiti dall’azione.

Punto chiave del suo metodo è la respirazione, il cui controllo dipende dal bacino, e dalla quale prendono origine una serie di movimenti.

L’esercizio della respirazione si realizza attraverso la tecnica del contraction-release, volta a opporre parti diverse del corpo per creare una spirale.

Il ciclo contrazione-rilascio si articola in due fasi:

-nella prima i muscoli pelvici profondi e quelli addominali si contraggono, in modo che il corpo assuma una forma curva e possa usare questa forma per ruotare e cambiare direzione

-nella seconda vi è il rilascio, l’energia generata dalla contrazione viene rilasciata e si diffonde in verticale verso l’alto.

Altro aspetto che caratterizza questo nuovo metodo sono le cadute, conseguenza del lavoro con il suolo e dell’esplorazione della gravità e dei pesi. Le cadute venivano realizzate in diverse direzioni, e usate per creare effetti drammatici e spiccatamente coreografici.

La danza, dunque, attraverso questo nuovo metodo si orienta verso la ricerca di una nuova forma di espressività, volta alla comunicazione della propria individualità e all’espressione di sé stessi.

Elisabeth Cinti

 

 

Continuate a seguirci sui nostri Social:

Facebook Scuola di Danza
https://it-it.facebook.com/associazionedanzapiu
Facebook Studio Pilates e Gyrotonic®
https://it-it.facebook.com/danzapiustudiopilates
Instagram
https://www.instagram.com/associazionedanzapiu/?hl=it
Sito
https://www.associazionedanzapiu.it/
Tiktok
http://tiktok.com/@danzapiu1976
Canale youtube
https://www.youtube.com/@danzapiudal1976

 

Il 2020 ha forzato molti danzatori a rivedere le proprie case trasformando stanze in sale da ballo. Nonostante ora sia possibile tornare in sala, è giusto non abbandonare la buona abitudine di esercitarsi anche a casa.

La costanza, infatti, consente di raggiungere importanti risultati per la mobilità del copro, aumentando il range of motion (ampiezza di movimento espressa in gradi che l’articolazione può eseguire nello spazio) e consentendo di esercitare muscoli e articolazioni in posizioni prima considerate irraggiungibili.

Ecco alcuni piccoli tips da ricordare per un esercitarsi nel modo giusto anche a casa.

Riscaldamento generale

Iniziare con gradualità è fondamentale. Il fisioterapista Kester Cotton, ad esempio, suggerisce di iniziare il riscaldamento del corpo a partire dalla colonna vertebrale per poi muoversi verso le estremità attraverso delle flessioni ed estensioni del tronco e srotolamenti, cercando di raggiungere range più ampi ripetizione dopo ripetizione. Per i fianchi, ginocchia e caviglie l’ideale sono dei pliés. Per le spalle, sono consigliati dei movimenti di rotazione. In questa fase iniziale è importante fare dei movimenti dinamici e il più naturali possibili, non statici né troppo forzati proprio perché il corpo deve essere preparato in base alle proprie possibilità.

Stretching dei muscoli

L’obiettivo dello stretching è di “allungare” i muscoli. In questo caso, le manovre da attuare saranno più “tassanti” per il corpo, più statiche e tenute per intervalli di tempo maggiori. Per questo è necessario stare attenti: l’overstretching può portare instabilità e aumentare il rischio di lesioni. Per agire nel modo più corretto è fondamentale sentire i propri muscoli. Cotton sottolinea la necessità di percepire la sensazione di allungamento nel muscolo che si vuole allungare. Se, ad esempio, si vogliono allungare i muscoli femorali nella posizione del “cane a testa in giù”, è importante cercare di sentire il focus proprio in quel punto, variando la posizione in modo da raggiungere il muscolo target.

Priorità alla Core Stability

È essenziale avere dei muscoli del tronco forti e stabili quando si balla. Il Core, infatti, consente di mantenere il controllo del corpo e il suo equilibrio. Nello specifico, Cotton individua la parte da rinforzare nei muscoli più profondi (addominale trasverso e multifido).

Figura 1 Muscolab: muscoli limbari stabilizzatori

Tre esercizi validi per rinforzare questa parte del Core sono i famosi Big 3 del Dr. Stuart McGrill: il curl up, il lateral plank e il bird dog. Praticarli quotidianamente, per 5-10 minuti al giorno (in base al grado di allenamento) può fare la differenza.

 

Respirazione

Non dimenticare la respirazione come forma di preparazione, sia il corpo che per la mente. Ossigenare adeguatamente sangue e muscoli alleggerisce le tensioni e consente di raggiungere in modo più semplice il tuo massimo range di movimento. Perciò è importante sentire il respiro, cercando di renderlo il più possibile regolare e, soprattutto, non trattandolo! Mentre si è in stretching una respirazione profonda aiuta a rilassarsi, consentendo alle fibre muscolari di difendersi con più facilità.

Costanza e ascolto

Impara ad ascoltare il tuo corpo senza imitare altri, conosci le sue possibilità e i suoi limiti e lavora su di essi per migliorare. La costanza farà tutto il resto.

Fonte: 

https://www.dancemagazine.com/move-expansively-dance-2649732666.html?rebelltitem=3#rebelltitem3

     Antonella Manili

 

 

Continuate a seguirci sui nostri Social
Facebook Scuola di Danza
https://it-it.facebook.com/associazionedanzapiu
Facebook Studio Pilates e Gyrotonic®
https://it-it.facebook.com/danzapiustudiopilates
Instagram
https://www.instagram.com/associazionedanzapiu/?hl=it
Sito
https://www.associazionedanzapiu.it/
Tiktok
http://tiktok.com/@danzapiu1976
Canale youtube
https://www.youtube.com/@danzapiudal1976

Masterclass di tecnica maschile e passo a due con un ospite esterno:

24 GENNAIO ore 17.30

Aperto anche ad esterni per bambini/bambine e ragazzi/e dai 10 anni in su!

Una lezione tenuta da un ospite esterno per apprendere i principi della tecnica maschile nella danza e i fondamenti del passo a due

Per info contattare:
whatsapp al 347 5345935
o recarsi in sede in Via del Brennero n 60 Fonte Nuova (Tor Lupara)

 

 

 

Buon Natale da Danza Più!

Dicembre 24, 2022

La scuola Danza Più e lo studio Pilates e GYROTONIC® Danza Più augurano un sereno Natale ai soci, agli allievi e alle loro famiglie!

 

MASTERCLASS di TECNICA MASCHILE!

Martedì 8 novembre alle 17.30

Aperto anche ad esterni per bambini/bambine e ragazzi/e dai 10 anni in su!

Una lezione tenuta da un ospite esterno per apprendere i principi della tecnica maschile nella danza e i fondamenti del passo a due.

Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria:

Whatsapp al 347 5345935
o recarsi in sede in Via del Brennero n 60 Fonte Nuova (Tor Lupara)

 

 

Seguici:

– Associazione Danza Più: FB e su IG

-Studio Pilates e GYROTONIC Fonte Nuova: FB e su IG

Dal 13 settembre riprendono le LEZIONI e le PROVE per i nostri corsi!

Puoi chiamarci o passare in sede a chiedere informazioni sui corsi che ti interessano e a prenotare la tua prova!

Scegli tra i nostri corsi di DANZA e quelli di BENESSERE!

Corsi con insegnanti altamente qualificati e a numero chiuso per permettere di seguire con CURA e PROFESSIONALITÁ ogni allievo.

🔶CORSI DI DANZA:

-Pre-danza
-Propedeutica
-Danza classica accademica
-Danza moderna
-Danza contemporanea

🔶CORSI DI BENESSERE:

-Pilates
-Ginnastica dolce
-GYROTONIC ®
-GYROKINESIS®

Usufruisci della PROMO PORTA UN AMICO! Se porti un amico incredibili vantaggi per te e il tuo amico!

📱Tel/WhatsApp: 347 5345935
🚗 Via del Brennero 60, Fonte Nuova (Tor Lupara)

 

 

Visualizzazione: la formazione di un’immagine mentale di qualcosa

L’immaginazione è in grado di agire, anche a livello cellulare, sul nostro corpo.

La visualizzazione è una tecnica che consiste nel creare delle immagini mentali. Per esempio, nella danza si possono visualizzare dei movimenti precisi con lo scopo di:

– migliorare la percezione del tuo corpo e cosa avviene durante il movimento
– aiutare a percepire le connessioni tra le varie parti del corpo e il loro movimento
– rafforzare la capacità di ricordare una serie di passaggi
– preparare la mente e il corpo a ciò che accade, come quando ripeti un esercizio più e più volte per allenarti.

È stato dimostrato che incorporare la visualizzazione nell’allenamento del danzatore aumenta l’efficacia della performance.
Quando praticarla? Durante la tua giornata o quando il corpo inizia ad essere stanco, per cui ripetere nuovamente un determinato esercizio non aiuta. A quel punto fermati, sdraiati e visualizza quello che stavi provando.

Un consiglio per i ballerini: includi come pratica giornaliera da 10 a 20 minuti di visualizzazione.

Scoprirai come questo migliora la sintonia del movimento del corpo e aiuta a focalizzare gli obiettivi tecnici.

Anche visualizzare richiede pratica! Ecco alcuni consigli da cui partire:
– trova un momento dove dedicarti a questa pratica
– crea un ambiente adatto, confortevole e lontano da distrazioni
– chiudi gli occhi e concentrati
– se hai piacere puoi mettere della musica o rimanere nel silenzio
– concentrati sui dettagli e le sensazioni del corpo/movimento/passo su cui hai scelto di lavorare

Se ti stai preparando per un’esibizione, ecco 4 suggerimenti in più:
– l’ambiente mentale che costruirai dovrà essere più verosimile all’esperienza che andrai a vivere
– aggiungi profumi che richiamano l’atmosfera (possono essere le scarpette di danza, la lacca per capelli, qualsiasi cosa)
– aggiungi la musica in sintonia con il lavoro che andrai ad eseguire
– focalizzati su 1 obbiettivo preciso per ogni visualizzazione

I ballerini spesso elogiano la memoria muscolare e si eserciteranno fino a quando non dovranno più pensare alla coreografia. La visualizzazione permette, grazie all’utilizzo di immagini mentali, di simulare il risultato desiderato, creando un’esperienza coinvolgente nella quale corpo e mente si connettono liberi da vincoli fisici.

 

                                                             Flavia Cheli

Buon Natale!

Dicembre 23, 2021

Tantissimi auguri di Buon Natale dalla Scuola Danza Più e dallo Studio Pilates e Gyrotonic® agli allievi e alle loro famiglie!

 

 

 

La Danza va ben oltre una semplice coreografia. Ciò che si cela dietro una spettacolare performance è un lavoro di continuo perfezionamento tecnico ed esecutivo.
Per eseguire correttamente un passo è fondamentale comprenderlo e correggere gli errori commessi durante la sua esecuzione. Solo dopo aver appreso le varie dinamiche che lo costituiscono sarà possibile interiorizzarlo e, successivamente al lavoro mentale, riprodurlo con il corpo.

Nella nostra scuola viene data una grande importanza alla spiegazione e alla correzione del movimento. Fondamentale è che l’allievo comprenda i propri errori esecutivi e che venga guidato dall’insegnante nella loro risoluzione, attraverso un lavoro che si svolge sul singolo allievo e sulle sue personali criticità nei confronti di un movimento. Ognuno, infatti, è diverso e può quindi avere proprie difficoltà che possono coincidere o meno con quelle dei compagni di corso. È dunque necessario, dopo aver illustrato le generalità di un esercizio o passo, concentrarsi sul singolo e seguirlo nel suo percorso di apprendimento.

È importante comprendere la dinamica di un movimento per eseguirlo al meglio e non cadere in alcuni errori di esecuzione che, se divenuti meccanici, possono rivelarsi dannosi per la salute del ballerino.
A questo proposito vediamo da vicino alcuni classici errori di esecuzione che, se non corretti in tempo, potrebbero sfociare in atteggiamenti difficili da modificare.

Uno dei primi, tra I più tipici all’interno della danza classica, è il movimento di “rotazione” delle gambe e dei piedi.
Fondamentale è ruotare i piedi senza forzarli, altrimenti si rischia di creare stress ai tendini, provocando loro infiammazione. I piedi devono essere allineati con le ginocchia, in modo da compensare correttamente il peso.

Altro aspetto cui prestare attenzione riguarda la schiena e la postura da assumere. Una postura scorretta può provocare una distorsione della colonna e, di conseguenza, creare danni in vari parti del corpo. Il core può perdere la capacità di supporto, il bacino, se piegato in avanti o inclinato indietro, può limitare la gamma di movimento nei fianchi.

Un ulteriore errore in cui può cadere un ballerino è quello di arricciare il piede. Ciò impedisce al piede di essere una base stabile per il corpo, di sostenere il peso e comporta un’infiammazione dei tendini. Il ballerino deve acquisire consapevolezza dei punti del piede sui quali poggiare il peso, in modo da rendere il lavoro automatico.

Altro problema che riguarda maggiormente i ballerini di danza classica è l’eccessiva tensione muscolare. Nella danza classica si può infatti confondere l’azione del “sostenere le braccia” o dello “stendere le gambe” con una eccessiva rigidità degli stessi che impedisce di compiere movimenti fluidi e morbidi. Ciò crea ostacoli anche nell’esecuzione di una coreografia di danza contemporanea o moderna dove c’è un continuo alternarsi dell’equilibrio in varie parti del corpo.

L’ ultimo aspetto su cui riflettere riguarda l’apertura mentale dell’allievo al cambiamento. Punto di partenza per migliorare come ballerino è quello di mettersi costantemente alla prova, di sperimentare nuove tecniche e stili e di avere una mente aperta e propositiva al cambiamento. Rimanere fissi e bloccati nelle proprie abitudini non permette di uscire dalla zona di confort ed è il principale ostacolo al cambiamento e, dunque, anche al miglioramento di sé. Imparare significa non solo acquisire delle conoscenze, ma anche porsi in uno spirito di continua ricerca e sperimentazione.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        Elisabeth Cinti