Posts In: fonte nuova

49° anno di attività…

e non potremmo essere più emozionati:
il prossimo anno festeggeremo ✨ i 50 anni di Danza Più! ✨

Una storia fatta di passione, allievi straordinari, e tanta, tanta danza.

Vi aspettiamo con il cuore pieno di gratitudine e orgoglio al saggio di fine anno,
per celebrare insieme questo traguardo speciale… e iniziare a sognare il nostro 50º!

Ci vediamo in scena!

 

 

Danza Più
Per info:
siamo in Via del Brennero 70-72-74, ingresso e Segreteria al n 60 Fonte Nuova (Tor Lupara)
al whatsapp 347 5345935
.
Scuola di danza Fonte Nuova
Corsi di danza bambini ragazzi giovani universitari
.
49 ANNI DI ESPERIENZA NELLA DANZA

Vi aspettiamo domenica 22 giugno alle 18.30 al teatro Viganò in P.zza A. Fradeletto, 17 per condividere insieme il momento più magico dell’anno per noi e i nostri allievi🥰

 

Ben Ritrovati!
Siamo felici di annunciare che Danza Più riaprirà le porte il 9 settembre e non vediamo l’ora di accogliervi nuovamente nella nostra scuola per un nuovo anno di danza, passione e crescita.

Da oltre 40 anni, Danza Più si impegna a offrire una formazione di alta qualità, con un’attenzione particolare allo sviluppo armonico e completo di ogni studente.

La nostra esperienza e tradizione sono il fondamento di una scuola che continua a crescere, innovarsi e offrire il meglio nel campo della danza.

Che tu sia un nuovo iscritto o un nostro affezionato allievo, siamo qui per accompagnarti in un percorso che va oltre il semplice apprendimento dei passi: qui la danza diventa una forma d’arte e di espressione personale.

I Nostri Corsi:
– Pre-Danza
Un corso pensato per i più piccoli, che muovono i primi passi nel mondo della danza in un ambiente sicuro, giocoso e stimolante. Un’esperienza che unisce creatività e movimento, introducendo i bambini alla magia della danza.

– Propedeutica
La propedeutica è un passaggio fondamentale per sviluppare la coordinazione, la disciplina e l’amore per la danza. Un percorso che prepara i giovani ballerini a un apprendimento strutturato, rispettando le tappe di crescita.

– Danza Classica
Il cuore della formazione in danza. La danza classica è la base per ogni ballerino, e con il nostro corso sviluppiamo tecnica, grazia e disciplina, elementi essenziali per chi aspira a raggiungere alti livelli.

– Danza Moderna
Per chi ama l’energia e la libertà di espressione. La danza moderna è dinamica, creativa e permette di sviluppare uno stile personale, combinando tecnica e movimento fluido.

– Danza Contemporanea
Esplora nuove forme di movimento e narrazione. La danza contemporanea è ideale per chi vuole esprimere la propria creatività attraverso una danza che rompe gli schemi tradizionali.

Perché Scegliere Danza Più?

Esperienza e Tradizione: Dal 1976, Danza Più è sinonimo di eccellenza nella formazione dei ballerini. La nostra scuola è un punto di riferimento a Fonte Nuova per chi cerca serietà, competenza e una formazione completa.

Insegnanti Qualificati:
I nostri insegnanti non sono solo tecnicamente preparati, ma sono anche appassionati e dedicati allo sviluppo di ogni singolo allievo.

Un Percorso Su Misura:
Ogni età e livello ha il suo percorso specifico, progettato per rispettare i tempi di apprendimento e sviluppo di ciascun allievo.

Un Ambiente Accogliente e Familiare:
Da Danza Più, ogni studente è parte di una grande famiglia. Vogliamo che i nostri allievi si sentano a casa, supportati e incoraggiati in ogni passo del loro cammino.

Siamo pronti per iniziare insieme un nuovo anno di danza!
Vi invitiamo a passare in segreteria dal 9 settembre per iscrizioni, informazioni sui corsi, e per prenotare una lezione di prova.
Ci troviamo in Via del Brennero 60 Fonte Nuova (Tor Lupara), whats app 347 534 5935
Vi aspettiamo con entusiasmo per continuare a ballare insieme e scoprire tutto ciò che la danza può offrirvi!

Con affetto
Danza Più
Rita, Flavia, Giada, Elisabeth

 

Chi è Danza Più?

Gennaio 16, 2024

Danza più è una scuola di danza attiva sul territorio di Fonte Nuova dal 1976, per 47 anni di attività ininterrotta.

La scuola è ufficialmente riconosciuta dal CID, il Consiglio Internazionale di Danza, riconosciuto dall’ Unesco. Può rilasciare crediti formativi validi a fini scolastici o di avviamento professionale per la danza.

Danza più è un ambiente elegante, dotato di sale ampie e luminose che rispettano tutti gli standard previsti per la tutela della salute dei danzatori e dotate di attrezzature all’avanguardia e professionali, quali sbarre e specchi Dinamica Ballet. Il pavimento professionale Antheo ammortizzante e conforme alla normativa europea EN14904 applicata alla danza garantisce lo svolgimento della disciplina in totale comfort e sicurezza, prevenendo gli infortuni e traumi da salto.

Tutti gli ambienti sono regolarmente igienizzati e puliti, in termini di massima qualità nel settore della danza.

Gli insegnanti sono altamente qualificati e in continuo aggiornamento professionale.

Il percorso formativo, suddiviso in livelli, garantisce ad ogni allievo una formazione completa che include lo studio della tecnica classica, di quella moderna e contemporanea.  Ad arricchimento del curricolo dell’allievo concorrono anche le tecniche di supporto per danzatori e la danza di carattere.

Molti allievi sono stati ammessi al Teatro dell’ Opera, all’ Accademia di Danza e ad altre scuole di avviamento professionale.

L’ambiente dinamico è serio e professionale, ma allo stesso tempo divertente e tranquillo, volto a fornire un’educazione artistica all’insegna del divertimento.

 

Sono ancora aperte le iscrizioni!

Corsi di:
-Pre danza
-Propedeutica
-Danza classica accademica
-Danza moderna
-Danza contemporanea

Il nostro sito: https://www.associazionedanzapiu.it/
Seguici su Facebook  https://www.facebook.com/associazionedanzapiu
Seguici su Instagram  https://www.instagram.com/associazionedanzapiu/

👉Contattaci:
📱Tel/WhatsApp: 347 5345935
🚗Via del Brennero 60, Fonte Nuova (Tor Lupara)

 

 

Danza Più lancia il gioco per le vacanze :

PORTA LA DANZA, il PILATES e la GYROKINESIS IN VACANZA

– Scatta una foto di DANZA, PILATES o GYROKINESIS questa estate, in una posa che ti piace

– Pubblicala su instagram o facebook e taggaci su @associazionedanzapiu o su @studio_pilates_gyrotonic oppure inviacela

Aspettiamo la tua foto

Buone vacanze e Buon Divertimento!

 

Ci siamo!

Danza Più presenta il saggio di fine anno. Nel secondo tempo verrà presentata una storia, un vero e proprio balletto, che quest’anno ha come soggetto la meravigliosa avventura di Alice in Wonderland.

Ti aspettiamo questa domenica 25 giugno ore 18:30 al Teatro Viganò.

L’ingresso è aperto a tutti senza pagare alcun biglietto.

Invitate tantissime persone: più siamo e più siamo felici!😊

 

In questo articolo riassumeremo brevemente le caratteristiche dei cinque metodi di danza classica più famosi al mondo, ossia:

  • Metodo russo Vaganova
  • Metodo inglese RAD
  • Metodo italiano Cecchetti
  • Metodo danese Bournonville
  • Metodo americano Balanchine

per scoprire le loro differenze e avere a disposizione le informazioni per riconoscerli.

 

Metodo russo Vaganova

Il metodo russo prende il suo nome da Agrippina Yakovlena Vaganova, una delle insegnanti di danza più note al mondo. Questo metodo si basa sullo studio dei singoli elementi tecnici del balletto e su un insieme di esercizi che accrescono in difficoltà nel corso degli otto anni di studio previsti.

È un metodo che punta al raggiungimento di una tecnica impeccabile, unita al lavoro armonioso di tutto il corpo del ballerino, con una cura maniacale del dettaglio.

 

 

Metodo inglese RAD

 

Il metodo della Royal Accademy of Dance britannica ha un’impostazione molto accademica e si sviluppa in diverse fasi di studio. Le fasi sono caratterizzate da un crescendo di difficoltà proprio perché puntano a preparare i ballerini alla carriera nel mondo della danza. Gli allievi iniziano da bambini con i due corsi di propedeutica (pre-primary e primary): lo studio si concentra maggiormente sull’apprendere come muoversi nello spazio attraverso il free-movement. A seguire, i cinque corsi elementari prevedono l’insegnamento anche delle danze tradizionali. Per la tecnica vera e propria, invece, è necessario aspettare i gradi superiori. Al termine dei cinque gradi ci sono i livelli dei Vocaional e Majors, più impegnativi, che preparano il ballerino alla carriera professionistica.

In generale, il RAD è un metodo che punta a formare il ballerino dall’età più tenera fino a quella adulta, attraverso un’attività sia didattica che ludica, sviluppando le capacità creative, ritmiche ed espressive dell’alunno.

 

Metodo italiano Cecchetti

Definito come “scientifico”, il Metodo Cecchetti prende il nome dall’italiano Enrico Cecchetti e si basa su principi tecnici ed estetici. Tra i principi tecnici possiamo trovare il “sistema dei giorni della settimana” che prevedere una programmazione dell’allenamento che vede passi e intensità variare nell’arco della settimana. Dall’alto lato i principi estetici riguardano più le linee e le forme del corpo in movimento nello spazio. Anche il Metodo Cecchetti prevede diversi gradi di apprendimento che formano il ballerino alla carriera professionistica nel mondo della danza.

 

 

Metodo danese Bournonville

August Bournonville fu un grande coreografo danese e, controtendenza, costruì il suo metodo rivestendo di maggiore importanza la figura maschile, al pari di quella femminile.

Caratteristici di questo stile sono il grande lavoro di piedi e l’elevazione che si ritrovano nelle sequenze, nell’ampio utilizzo della mezza punta e nei salti. Il tutto viene riproposto con simmetria ed equilibrio, che lui chiama “aplomb”, ossia l’armonia perfetta dei movimenti.

 

Metodo americano Balanchine

Utilizzato nella New York City Ballet e nella School of American Ballet, il metodo di George Balanchine ha come obiettivo quello di insegnare musicalità, purezza nelle linee, velocità e dinamica ai suoi danzatori.

Il Metodo si rivolge solo a danzatori professionisti e segna un taglio netto rispetto ai rigidi dettami del balletto classico. Acquistano maggiore spessore la musicalità, l’autonomia della danza dalle narrazioni, dinamica dei movimenti energici e fluidi, rispetto delle linee e della simmetria del corpo che si muove su traiettorie tracciate, valorizzazione di tutte le parti del corpo rompendo le rigidità classiche.

Rivoluzionario rispetto al metodo russo in alcuni elementi basilari come il peso del corpo portato in avanti, la grande ammortizzazione nella fase di atterraggio dei salti, il tallone che si alza leggermente durante il movimento, la salita e la discesa dalle punte senza il classico “saltello” ma accompagnando il movimento come se si volesse fare un relevè.

 

 

Antonella Manili

 

 

Continuate a seguirci sui nostri social
Facebook Scuola di Danza
https://it-it.facebook.com/associazionedanzapiu
Facebook Studio Pilates e Gyrotonic®
https://it-it.facebook.com/danzapiustudiopilates
Instagram
https://www.instagram.com/associazionedanzapiu/?hl=it
Sito
https://www.associazionedanzapiu.it/
Tiktok
http://tiktok.com/@danzapiu1976
Canale youtube
https://www.youtube.com/@danzapiudal1976

 

Quando si parla di improvvisazione nella danza si fa riferimento alla realizzazione di movimenti in forma spontanea e non  prestabilita da una specifica coreografia. È libera espressione artistica, formata da impulsi istintivi e stati d’animo che prendono forma relazionandosi con l’ambiente.

Ciò però non significa che sia qualcosa di innato e facile da raggiungere per un ballerino. In alcuni casi, infatti, agire spontaneamente attraverso l’improvvisazione potrebbe risultare più difficile che “attenersi al copione” della coreografia.

Secondo quanto riportato nell’articolo “Improvvisazione nella danza moderna: quanto è importante per un ballerino” su acgiselle.it, l ’improvvisazione si basa su alcuni punti cardini che sono:

  • Inseparabilità: a differenza di ciò che accade con una coreografia già impostata, nell’improvvisazione la composizione e l’esecuzione del passo si presentano come due atti contemporanei e indistinti.
  • Originalità: ogni performance, se improvvisata, non sarà mai uguale ad un’altra. L’improvvisazione è unica.
  • Estemporaneità: l’improvvisazione è tale se senza una preparazione precedente (coreografia). Ciò non toglie che non necessiti di esperienza e pratica.
  • Irreversibilità: l’improvvisazione comporta il vivere il presente in tutto e per tutto. Per questa ragione ogni movimento compiuto è irreversibile, non si può tornare indietro.
  • Responsività: ossia la “capacità dell’organismo di adattare all’ambiente le proprie funzioni vitali”. L’improvvisazione è ascolto degli stimoli e risposta immediata agli stessi.

Una volta visto quali siano i concetti alla base dell’improvvisazione, ecco 8 consigli pratici per imparare ad improvvisare:

  1. Rilassarsi: è una condizione necessaria per iniziare ad ascoltarsi e prendere consapevolezza di ciò che si ha intorno
  2. Essere presente: quando si improvvisa è importante focalizzarsi sul momento senza pensare a pianificare cosa si dovrà fare o si è già fatto (irreversibilità). Questo deve servire anche per accogliere tutto quello che succede (accadimenti esteri o interiori) senza soffermarcisi e, se utile, sfruttarlo per sviluppare un movimento.
  3. Ascoltare: l’ascolto implica l’attivazione massima dei sensi. La sensibilità, infatti, ci consente sia di percepire gli stati d’animo, sia tutto ciò che accade nel contesto in cui si è inseriti (spazio, musica, persone e cose). Tutti gli elementi percepiti saranno la base per l’improvvisazione. Un “lasciarsi travolgere dall’onda” per diventare l’onda stessa.
  4. Prendila seriamente: quando ancora non si è pratici è normale sentirsi a disagio. Questo potrebbe indurre a ridere o parlare per cercare di rilasciare un po’ di tensione. Non farlo. Riconosci che hai ancora da imparare ed è normale essere impacciati. Il superamento di questi momenti è ciò che consente di migliorare e acquisire maggiore sicurezza. Un movimento percepito come “goffo” può risultare l’opposto se svolto con sicurezza e coscienza.
  5. Non criticarti: proprio per quanto detto, non ha senso essere troppo critici ed abbattersi. L’improvvisazione vive di libertà e non di costrizioni. Muoviti senza aver paura del giudizio di non fare abbastanza.
  6. Sii te stess*: lascia che il tuo corpo sia mosso solo da te. Non forzarti in movimenti che non ti appartengono solo perché ti appaiono “belli”. Ancora una volta, libertà senza costrizioni.
  7. Va bene copiare: potrebbe comunque essere di aiuto riprendere alcuni movimenti da chi abbiamo intorno (o cosa! Es. lasciarsi ispirare da una foglia che si muove al vento) o dalla memoria stessa per riprodurli mettendoci qualcosa di personale. Più che copiare, sarebbe più giusto “lasciarsi ispirare”.
  8. Non compararti con gli altri: se si è da soli o in gruppo, l’improvvisazione è qualcosa di profondamente personale e in ogni caso lecito, in quanto espressione artistica totalmente libera.

Fonti:

https://www.acgiselle.it/index.php/improvvisazione-nella-danza-moderna-quanto-e-importante-per-un-ballerino/

https://www.danceadvantage.net/improv-tips/

 

Antonella Manili

 

Seguici su:

Instagram Danza https://www.instagram.com/associazionedanzapiu/

Facebook Danza https://www.facebook.com/associazionedanzapiu

Instagram Studio Pilates  https://www.instagram.com/studio_pilates_gyrotonic/

Facebook Studio Pilates https://www.facebook.com/studiopilatesegyrotonicfontenuova

tel/whatsapp al 347 5345935
Siamo in Via del Brennero n 60 Fonte Nuova (Tor Lupara)

Masterclass di tecnica maschile e passo a due con un ospite esterno:

24 GENNAIO ore 17.30

Aperto anche ad esterni per bambini/bambine e ragazzi/e dai 10 anni in su!

Una lezione tenuta da un ospite esterno per apprendere i principi della tecnica maschile nella danza e i fondamenti del passo a due

Per info contattare:
whatsapp al 347 5345935
o recarsi in sede in Via del Brennero n 60 Fonte Nuova (Tor Lupara)

 

 

 

MASTERCLASS di TECNICA MASCHILE!

Martedì 8 novembre alle 17.30

Aperto anche ad esterni per bambini/bambine e ragazzi/e dai 10 anni in su!

Una lezione tenuta da un ospite esterno per apprendere i principi della tecnica maschile nella danza e i fondamenti del passo a due.

Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria:

Whatsapp al 347 5345935
o recarsi in sede in Via del Brennero n 60 Fonte Nuova (Tor Lupara)

 

 

Seguici:

– Associazione Danza Più: FB e su IG

-Studio Pilates e GYROTONIC Fonte Nuova: FB e su IG