Posts In: fonte nuova

 

Quando si parla di improvvisazione nella danza si fa riferimento alla realizzazione di movimenti in forma spontanea e non  prestabilita da una specifica coreografia. È libera espressione artistica, formata da impulsi istintivi e stati d’animo che prendono forma relazionandosi con l’ambiente.

Ciò però non significa che sia qualcosa di innato e facile da raggiungere per un ballerino. In alcuni casi, infatti, agire spontaneamente attraverso l’improvvisazione potrebbe risultare più difficile che “attenersi al copione” della coreografia.

Secondo quanto riportato nell’articolo “Improvvisazione nella danza moderna: quanto è importante per un ballerino” su acgiselle.it, l ’improvvisazione si basa su alcuni punti cardini che sono:

  • Inseparabilità: a differenza di ciò che accade con una coreografia già impostata, nell’improvvisazione la composizione e l’esecuzione del passo si presentano come due atti contemporanei e indistinti.
  • Originalità: ogni performance, se improvvisata, non sarà mai uguale ad un’altra. L’improvvisazione è unica.
  • Estemporaneità: l’improvvisazione è tale se senza una preparazione precedente (coreografia). Ciò non toglie che non necessiti di esperienza e pratica.
  • Irreversibilità: l’improvvisazione comporta il vivere il presente in tutto e per tutto. Per questa ragione ogni movimento compiuto è irreversibile, non si può tornare indietro.
  • Responsività: ossia la “capacità dell’organismo di adattare all’ambiente le proprie funzioni vitali”. L’improvvisazione è ascolto degli stimoli e risposta immediata agli stessi.

Una volta visto quali siano i concetti alla base dell’improvvisazione, ecco 8 consigli pratici per imparare ad improvvisare:

  1. Rilassarsi: è una condizione necessaria per iniziare ad ascoltarsi e prendere consapevolezza di ciò che si ha intorno
  2. Essere presente: quando si improvvisa è importante focalizzarsi sul momento senza pensare a pianificare cosa si dovrà fare o si è già fatto (irreversibilità). Questo deve servire anche per accogliere tutto quello che succede (accadimenti esteri o interiori) senza soffermarcisi e, se utile, sfruttarlo per sviluppare un movimento.
  3. Ascoltare: l’ascolto implica l’attivazione massima dei sensi. La sensibilità, infatti, ci consente sia di percepire gli stati d’animo, sia tutto ciò che accade nel contesto in cui si è inseriti (spazio, musica, persone e cose). Tutti gli elementi percepiti saranno la base per l’improvvisazione. Un “lasciarsi travolgere dall’onda” per diventare l’onda stessa.
  4. Prendila seriamente: quando ancora non si è pratici è normale sentirsi a disagio. Questo potrebbe indurre a ridere o parlare per cercare di rilasciare un po’ di tensione. Non farlo. Riconosci che hai ancora da imparare ed è normale essere impacciati. Il superamento di questi momenti è ciò che consente di migliorare e acquisire maggiore sicurezza. Un movimento percepito come “goffo” può risultare l’opposto se svolto con sicurezza e coscienza.
  5. Non criticarti: proprio per quanto detto, non ha senso essere troppo critici ed abbattersi. L’improvvisazione vive di libertà e non di costrizioni. Muoviti senza aver paura del giudizio di non fare abbastanza.
  6. Sii te stess*: lascia che il tuo corpo sia mosso solo da te. Non forzarti in movimenti che non ti appartengono solo perché ti appaiono “belli”. Ancora una volta, libertà senza costrizioni.
  7. Va bene copiare: potrebbe comunque essere di aiuto riprendere alcuni movimenti da chi abbiamo intorno (o cosa! Es. lasciarsi ispirare da una foglia che si muove al vento) o dalla memoria stessa per riprodurli mettendoci qualcosa di personale. Più che copiare, sarebbe più giusto “lasciarsi ispirare”.
  8. Non compararti con gli altri: se si è da soli o in gruppo, l’improvvisazione è qualcosa di profondamente personale e in ogni caso lecito, in quanto espressione artistica totalmente libera.

Fonti:

https://www.acgiselle.it/index.php/improvvisazione-nella-danza-moderna-quanto-e-importante-per-un-ballerino/

https://www.danceadvantage.net/improv-tips/

 

Antonella Manili

 

Seguici su:

Instagram Danza https://www.instagram.com/associazionedanzapiu/

Facebook Danza https://www.facebook.com/associazionedanzapiu

Instagram Studio Pilates  https://www.instagram.com/studio_pilates_gyrotonic/

Facebook Studio Pilates https://www.facebook.com/studiopilatesegyrotonicfontenuova

tel/whatsapp al 347 5345935
Siamo in Via del Brennero n 60 Fonte Nuova (Tor Lupara)

Masterclass di tecnica maschile e passo a due con un ospite esterno:

24 GENNAIO ore 17.30

Aperto anche ad esterni per bambini/bambine e ragazzi/e dai 10 anni in su!

Una lezione tenuta da un ospite esterno per apprendere i principi della tecnica maschile nella danza e i fondamenti del passo a due

Per info contattare:
whatsapp al 347 5345935
o recarsi in sede in Via del Brennero n 60 Fonte Nuova (Tor Lupara)

 

 

 

MASTERCLASS di TECNICA MASCHILE!

Martedì 8 novembre alle 17.30

Aperto anche ad esterni per bambini/bambine e ragazzi/e dai 10 anni in su!

Una lezione tenuta da un ospite esterno per apprendere i principi della tecnica maschile nella danza e i fondamenti del passo a due.

Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria:

Whatsapp al 347 5345935
o recarsi in sede in Via del Brennero n 60 Fonte Nuova (Tor Lupara)

 

 

Seguici:

– Associazione Danza Più: FB e su IG

-Studio Pilates e GYROTONIC Fonte Nuova: FB e su IG

Associazione Danza Più augura buone vacanze a tutti!

Vi ricordiamo di seguirci sui nostri social:

Associazione Danza Più e Studio Pilates

Danza Più (@associazionedanzapiu)

e sul nostro sito !

Nell’attesa di riprendere le lezioni, Danza Più lancia un gioco per le vacanze… Porta la DANZA, il PILATES e la GYROKINESIS® IN VACANZA!

Inviateci le vostre foto di DANZA, di PILATES o di GYROKINESIS® durante le vostre vacanze:

– Basta una semplice foto con una posa che vi piace
– Potete scattarla in qualsiasi luogo (mare, montagna, piscina, città, balcone
– Taggare con @associazionedanzapiu
su Instagram
su Facebook
o inviatecele

Buone vacanze e Buon Divertimento!

 

 

Come in ogni forma di attività fisica intensa, anche nella danza il corpo può essere soggetto a infortuni di diverso tipo. In questo articolo proveremo a individuare le diverse tipologie di infortuni e i modi per prevenirli. Come ogni disciplina, se praticata con criterio e consapevolezza, la danza non comporta danni alla nostra salute. L’infortunio spesso si presenta quando si sta sbagliando qualcosa.

Premesso che praticare danza a livello amatoriale o professionistico può essere ricollegato a diverse forme di infortunio, se nel primo caso generalmente non ci sono patologie particolari (eccezion fatta per gli infortuni legati ad una tecnica errata, cadute o eventi accidentali) nel secondo caso, invece, l’eccessiva mole di lavoro può portare a infortuni legati ad affaticamento muscolare da sovraccarico che possono, di conseguenza, condizionare negativamente la tecnica e il movimento del danzatore. Infatti, il sovrallenamento porta in molti casi ad un calo della performance, a mancanza di energia e di concentrazione.

 

Generalmente, nella danza le parti del corpo più soggette a infortuni sono:

Ginocchia e caviglie: salti, giri, cambi di direzione, il tutto magari in punta e in velocità, se si è stanchi o si perde il focus possono causare piccoli dolori, distorsioni o, in casi più gravi, lesioni.
Articolazione coxofemorale: in questo caso i fastidi percepiti sono dovuti soprattutto a movimenti in en-dehors (extrarotazione).
Piede: l’uso frequente e costante delle scarpette da punta può portare a calli, vesciche, duroni o traumi alle unghie. Si può verificare il problema dell’alluce valgo a causa di stress eccessivo o tecnica errata, o di fascite plantare.
Colonna vertebrale: i fastidi più rilevati sono quelli a livello lombare. Possono essere causati dalla posizione assunta mentre si danza, dalla sollecitazione eccessiva dei paravertebrali o dai contraccolpi dovuti dai salti. Fastidi possono verificarsi a anche a livello cervicale, sempre a causa dell’impostazione rigida del busto.
In sostanza, la flessibilità richiesta, la ripetizione elevata dello stesso esercizio, la postura tecnica ecc. possono portare a piccoli dolori alle articolazioni più sollecitate.
A questi possono aggiungersi traumi di tipo muscolare (contratture, stiramenti, strappi), mentre sono rare le fratture da stress.
È necessario sottolineare che l’insieme di questi problemi abbia probabilità di verificarsi soprattutto quando non si pone attenzione ad alcuni aspetti che ora analizzeremo.

Come possiamo evitare infortuni?

1) Ambiente adatto: è importante praticare la danza solo in scuole che dispongono di sale idonee e attrezzate allo scopo. In un nostro articolo, ad esempio, abbiamo affrontato l’importanza del pavimento in una sala di danza.
2) Riscaldamento e stretching: è consigliato e dimostrato dalla scienza come sia efficace dedicare del tempo per preparare il corpo al movimento sia prima della lezione di danza (riscaldamento e mobilità) sia dopo (stretching).
3) Tecnica corretta: la tecnica è la base della danza. La giusta postura e posizionamento del corpo sono funzionali alla disciplina. Pertanto un loro rispetto consente di muoversi nel modo più efficiente e sicuro possibile. Una tecnica errata potrebbe portare al sovraccaricamento di alcune parti del corpo con maggiore possibilità di incidenti. In questo caso la differenza la fa l’insegnamento. Assicurarsi di essere seguiti da persone competenti e preparate è importantissimo!
4) Ascoltarsi: nessuno è un supereroe invincibile, il corpo ha bisogno di riposo e tempi di recupero quando è soggetto a sforzo. Essere consapevoli delle proprie capacità e delle proprie necessità è ascoltare il proprio corpo. A volte fermarsi e non eccedere non significa essere deboli o da meno ma semplicemente lungimiranti!
5) Idratazione e alimentazione: acqua e cibo sono le fonti del sostentamento per l’essere umano. Ogni volta che facciamo movimento fisico il nostro dispendio calorico aumenta e la sudorazione porta a una perdita di liquidi e sali minerali. Assicurarsi delle buone scorte prima, durante e dopo la lezione di danza è utile a mantenere sempre il focus e alte le energie. In questo articolo abbiamo parlato di quanto un’adeguata alimentazione possa incidere sulla prestazione .
6) Equipaggiamento corretto: oltre a essere più a nostro agio, un adeguato equipaggiamento (abbigliamento e scarpe) permette si svolgere gli esercizi in sicurezza. Tessuti morbidi, comodi e aderenti al corpo possono simulare una seconda pelle consentendoci di muoverci più liberamente. Quando è più freddo, dei tessuti caldi possono inoltre tenere i muscoli e le articolazioni più calde, riducendo quindi la possibile insorgenza di infortuni causati da movimenti eseguiti a freddo. Ovviamente fondamentali nella danza sono le scarpe. Assicurarsi una scarpa buona e adeguata al proprio piede permette di danzare con maggiore comodità e sicurezza.
7) Integrazione di altre attività (pilates, yoga, rafforzamento muscolare, GYROKINESIS® GYROTONIC®ecc.): uno dei modi più efficaci per evitare infortuni è rafforzare la muscolatura, migliorare l’elasticità e la mobilità.
In questo caso possono essere utili una serie di attività complementari. Un esempio è il pilates, di cui abbiamo parlato qui.

Antonella Manili

FONTI
www.giornaledelladanza.com

Traumi più comuni nella danza

 

 

La respirazione è un’attività inconscia che compiamo quotidianamente per vivere: attraverso la respirazione – e lo scambio tra anidride carbonica e ossigeno – avviene l’ossigenazione del sangue, il quale trasporta l’ossigeno in tutte le cellule del corpo.

Durante l’attività fisica il corpo ha ancora più bisogno di ossigeno. In questo caso saper respirare nel modo giusto può aiutare a essere più resistenti, ma non è tutto.

In generale, è possibile identificare due tipologie di respirazione: quella toracica e quella diaframmatica.

• La respirazione toracica è caratterizzata dall’inalazione di aria che viene inglobata nella parte superiore del torace (nell’inspirazione si alzano le clavicole e le prime coste).

• La respirazione diaframmatica è caratterizzata dall’inalazione di aria che viene spinta nella parte inferiore del torace, con una estensione laterale del busto.

Tra le due, la respirazione diaframmatica è quella considerata più “naturale” per specie umana, anche se, per vizi determinati da abitudini errate o posture scorrette, molte persone sono solite respirare più “di torace”.
Per tale ragione, è importante imparare ad utilizzare il diaframma.

La respirazione diaframmatica

È dimostrato che la respirazione diaframmatica sia di grande aiuto in quanto consente un rilassamento fisico e mentale, agendo in concreto sull’umore, sulle tensioni, sul funzionamento dell’apparo digerente e sulla postura. Anche per questa ragione, in situazioni di ansia e di stress come quelle legate ad una esibizione artistica, saper respirare bene può essere di grandissimo aiuto. In quanto tale, infatti, la respirazione diaframmatica garantisce una migliore ossigenazione del sangue e una riduzione dei battiti cardiaci.

Nella danza la respirazione può risultare una grande amica anche per dare più dinamismo ed espressività ai movimenti.
Cosa fare per respirare bene e sfruttare la respirazione a proprio vantaggio?

Avere consapevolezza del respiro

È vero che la respirazione è un’azione automatica e per lo più inconscia ma essere capaci di controllare il proprio respiro è importante e ha impatti positivi sulla performance, consentendo di migliorare l’esecuzione dei movimenti con un maggiore controllo. Il primo strumento utile per essere consapevoli della propria respirazione è ascoltarsi ed entrare in connessione con il proprio corpo, ricercando un ritmo stabile se si è a riposo o cercando di coordinare la respirazione al movimento in caso si stia danzando.

Un esercizio utile per imparare ad ascoltarsi prevede di sdraiarsi supini con le gambe piegate, con una mano appoggiata sulla pancia e una sullo stomaco. Iniziando a respirare (in modo più naturale possibile) ispirate con il naso gonfiando solo la pancia (cercando di tenere il più fermo possibile il torace) ed espirate con la bocca sgonfiando la pancia. Il modo in cui le mani si muovono dà consapevolezza sulla propria respirazione (se più toracica o più diaframmatica). Esercitarsi con costanza consente di apprendere e far proprio il movimento per poi applicalo anche mentre si cammina o si danza.

Non trattenere il respiro

Uno degli sbagli più grandi quando si è in movimento (eccetto in casi di sforzi maggiori che richiedono una grande compattezza del Core) è trattenere il respiro. Quando si è sotto tensione spesso si finisce per non respirare. Questo porta solo ad una maggiore rigidità del corpo e peggiori capacità di recupero. L’esperta di tecniche di respirazione Lynn Martin consiglia ai danzatori di concentrarsi nel mantenere allo stesso volume l’inspirazione e l’espirazione. Nel caso di una danza molto aerobica – che comporta una respirazione maggiore – Martin consiglia di regolarizzare la fase di inalazione, per poi concentrarsi sullo spingere fuori più aria possibile in fase di espirazione, in quanto un’espirazione completa permette di avere più spazio nei polmoni per nuova aria (e nuovo ossigeno).

Coordina la respirazione con il movimento

Coordinare l’inspirazione e l’espirazione con alcuni gesti o movimenti può aiutare a personificare alcune qualità artistiche. Ad esempio, inspirare mentre si alzano le braccia suggerisce maggiore leggerezza, mentre l’espirazione guida le braccia verso il basso, come se il movimento partisse dalla parte centrale del torace. I movimenti di chiusura del busto si conciliano meglio con il momento di espirazione, quelli invece di estensione con l’ispirazione.

                                                                                                                                                      Antonella Manili

Fonti:

https://www.dancemagazine.com/use-breathe-enhance-movement-2653701526.html?rebelltitem=4#rebelltitem4

https://giornaledelladanza.com/danza-e-respirazione-tutti-i-benefici-per-imparare-a-farlo-in-modo-giusto/

https://www.my-personaltrainer.it/respirazione-diaframmatica.html

https://fisiomedfrascati.it/il-diaframma-e-la-respirazione-diaframmatica/#:~:text=Quali%20sono%20le%20tipologie%20di,nella%20parte%20inferiore%20e%20lateralmente

 

Il 6 settembre riapre la segreteria!

Potrai scoprire le nostre novità sul territorio:

-PBT

-GYROTONIC®

e ottenere tutte le informazioni sui nostri corsi di Danza e di Benessere!

 

Ti aspettiamo!

 

Per info: siamo in Via del Brennero 70-72-74, ingresso e Segreteria al n 60 (Tor Lupara)

Oppure

chiamaci al 347 5345935,
o scrivi a info@associazionedanzapiu.it

A Danza Più ti aspettano due grandi novità:

  • GYROTONIC®, uno dei più moderni sistemi di allenamento che si basa su movimenti pluridirezionali, che permettono di allungare e  potenziare il corpo, aumentando la capacità funzionale del corpo e del proprio movimento, agendo simultaneamente su articolazioni, muscoli, tendini.

  • PBT- Progressive Ballet Technique,  un programma di allenamento per danzatori che utilizza esercizi specifici della tecnica del balletto e del pilates insieme all’utilizzo degli attrezzi. I vantaggi del Progressing Ballet Technique (PBT) sono innumerevoli, in quanto lavora sulla memoria muscolare, sul rafforzamento, sul posizionamento del peso e  l’allineamento del corpo.

Il 24 maggio, il giorno della riapertura della sede, si avvicina…

Ringraziamo i nostri allievi e le loro famiglie per il supporto ricevuto in tutti questi mesi!
Ringraziamo chi ci ha seguito con impegno da tutte le parti d’Italia, spronandoci a continuare il nostro meraviglioso lavoro, anche se a distanza!

Grazie al vostro sostegno siamo pronti a riprendere le attività in sede con grinta e determinazione! Confermiamo la modalità di didattica a distanza che continuerà ad esser garantita, in aggiunta alle lezioni in sede e all’aperto!

Siamo fiere di ognuno di voi e della realtà che continuiamo a portare avanti con impegno e dedizione!

Invitiamo chiunque abbia piacere a lasciarci una domanda su instagram o a passare in Segreteria, in modo da poter rispondere a tutti i vostri dubbi e perplessità!
Per instagram: https://www.instagram.com/associazionedanzapiu/?hl=it

Per info: siamo in Via del Brennero 70-72-74, ingresso e Segreteria al n 60 (Tor Lupara)
Oppure
Chiamaci al 347 5345935,
o scrivi a info@associazionedanzapiu.it

 

 

 

 

 

 

 

 

Per il mese di maggio Danza Più assicura lezioni online e all’aperto!

Scopri i nostri corsi di DANZA:

-DANZA CLASSICA ACCADEMICA

-DANZA MODERNA

-DANZA CONTEMPORANEA

-PROPEDUTUCA

Corsi di BENESSERE:

-PILATES

-GINNASTICA DOLCE

-GYROKINESIS®

-GYROTONIC®

Chiamaci al 347 5345935,
o scrivi a info@associazionedanzapiu.it